Municipium
Materie del servizio
Municipium
A chi è rivolto
Tutti i cittadini.
Sono esclusi:
- i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Municipium
Descrizione
- Art. 1 della legge 08.03.1989, n. 95.
- Art. 5, comma 3, della legge 8 marzo 1989, n. 95, come sostituito dall’art. 9, comma 1,
della legge 30 aprile 1999, n. 120.
Municipium
Come fare
Gli interessati dovranno presentare o spedire (allegando fotocopia del documento d'identità) apposita richiesta di inclusione nell'Albo unico scrutatori entro il 30 novembre di ogni anno.
Municipium
Cosa serve
- Titolo di studio della scuola dell'obbligo;
- iscrizione nelle liste elettorali del Comune.
Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio è necessario essere inseriti nell'Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico depositato presso l'Ufficio competente.
Municipium
Cosa si ottiene
Iscrizione alla lista.
Municipium
Tempi e scadenze
L'iscrizione rimane valida fino al verificarsi di una sopravvenuta causa di impedimento all'iscrizione (ad esempio: rinuncia, emigrazione, perdita dei requisiti stabiliti dalla legge).
Municipium
Accedi al servizio
Municipium
Condizioni di servizio
Condizioni di servizio
Municipium
Contatti
Telefono : 0142943421
Municipium
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 14:45