Materie del servizio
A chi è rivolto
- Proprietari di immobili che intendono eseguire lavori edilizi sul proprio bene.
- Professionisti del settore edilizio (architetti, ingegneri, geometri) che agiscono per conto dei proprietari nella presentazione delle pratiche.
- Imprese edili che necessitano di avviare lavori di ristrutturazione, manutenzione o costruzione.
Descrizione
Il D.L. 69/2013 ha introdotto nel testo unico dell’edilizia (D.P.R. 380/2001) un nuovo articolo, il 23-sis, il quale prevede che sia lo Sportello Unico per l’Edilizia, su apposita istanza del privato, che acquisisca direttamente o tramite conferenza di servizi ai sensi dell’art. 14 e seguenti della L. 241/90, tutti i nulla osta, pareri ecc…. necessari all’attuazione dell’intervento.
Questa norma si applica anche agli interventi soggetti a Comunicazione di Inizio Lavori.
L’Istanza allo SUE tesa all’acquisizione dei pareri potrà essere inoltrata prima della presentazione della SCIA o della CIL o della CILA, o contestualmente.
In tali casi l’attività edilizia non potrà comunque essere iniziata sino alla data di comunicazione da parte dello SUE dell’avvenuta acquisizione di tutti gli atti di assenso o dell’esito positivo della conferenza di servizi.
Come fare
Per poter attivare lo SUE al fine dell'acquisizione degli atti o pareri di organi o enti appositi, non già sostituiti dalle autocertificazioni, attestazioni o asseverazioni o certificazioni previste dall’art. 19 della Legge 241/1990 e s.m.i., il privato dovrà presentare apposita istanza compilando il modulo presente al termine della sezione.
Cosa serve
Compilare il modulo presente al termine della sezione.
Cosa si ottiene
si ottiene il diritto di avviare i lavori edilizi previsti, a condizione che siano conformi alle normative urbanistiche ed edilizie.
Tempi e scadenze
I termini e le scadenze per SCIA, CIL e CILA sono i seguenti:
- SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività):
- Tempi: Può essere avviata immediatamente dopo la presentazione della documentazione.
- Scadenza: Non ha scadenza specifica. Una volta presentata, l'attività può iniziare, ma il Comune può effettuare controlli nei 30 giorni successivi per verificare la conformità.
- CIL (Comunicazione Inizio Lavori):
- Tempi: I lavori possono essere avviati subito dopo la presentazione della comunicazione.
- Scadenza: Non ci sono scadenze specifiche. I lavori devono rispettare le normative edilizie e urbanistiche locali.
- CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata):
- Tempi: I lavori possono partire subito dopo la presentazione della CILA e la relazione tecnica asseverata.
- Scadenza: Non c'è una scadenza fissa, ma è necessario presentare la CILA prima di iniziare i lavori.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025, 11:05