Materie del servizio
A chi è rivolto
- A tutti i cittadini che necessitano di dichiarare il proprio titolo di studio per partecipare a concorsi pubblici, bandi, domande di lavoro o per altre necessità burocratiche.
Descrizione
Che cos'è l' AutoCertificazione ?
L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.
Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale dei certificati che sostituiscono.
L'autocertificazione può essere utilizzata esclusivamente nei rapporti con:
1) le PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (compresi istituti, scuole e università, regioni, province, comuni e comunità montane, camere di commercio e qualsiasi altro ente di diritto pubblico);
2) i gestori di SERVIZI PUBBLICI (es. Poste, Enel, Aziende del Gas, Telecom, ACI, ecc.);
3) i PRIVATI che lo consentono.
Dal 1° gennaio 2012 l'autocertificazione sostituisce a tutti gli effetti le normali certificazioni richieste o destinate ad una pubblica amministrazione nonché ai gestori di pubblici servizi e ai privati che vi consentono (art. 15 L. 12 novembre 2011, N 183).
Possono avvalersi dell'autocertificazione:
- i cittadini italiani;
- i cittadini dell'Unione Europea;
- i cittadini dei Paesi Extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno (solo per i dati verificabili o certificabili in Italia da soggetti pubblici).
Le dichiarazioni vanno presentate in carta semplice, compilando il modulo allegato o quelli disponibili negli uffici comunali o scrivendo su carta libera.
L'autocertificazione deve essere firmata dall'interessato; la firma non deve essere autenticata e quindi è esente da imposta di bollo.
Se la dichiarazione non viene firmata in presenza del funzionario occorre allegare la fotocopia non autenticata di un documento di identità valido.
L'autocertificazione può essere presentata:
1) di persona;
2) per lettera o fax, allegando la fotocopia del documento d'identità della persona che l'ha firmata;
3) se una persona non è in grado di rendere una dichiarazione per motivi di salute, può farlo un parente prossimo (il coniuge, i figli o altri parenti fino al terzo grado). In questo caso la dichiarazione va resa davanti al pubblico ufficiale, indicando l'impedimento temporaneo per ragioni di salute. Il pubblico ufficiale deve accertarsi dell'identità della persona che ha fatto la dichiarazione.
Il cittadino assume la responsabilità di quanto dichiara e ne risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o mendace, come previsto dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000.
Se dal controllo effettuato dall’Amministrazione Pubblica emerge che il contenuto delle dichiarazioni non è veritiero, il dichiarante decade dai benefici eventualmente ottenuti sulla base della dichiarazione falsa.
Se un dipendente non accetta l'autocertificazione commette violazione dei doveri d'ufficio e potrà essere segnalato all'Amministrazione di appartenenza per le relative sanzioni.
Come fare
Scaricare e compilare il modulo allegato.
Cosa serve
1. Compilare il modulo di autocertificazione: L’autocertificazione deve contenere i dati personali del richiedente (nome, cognome, data di nascita) e una dichiarazione riguardo al titolo di studio posseduto (tipo di titolo, anno di conseguimento, istituto che ha rilasciato il titolo).
2. Firmare la dichiarazione: La dichiarazione deve essere firmata dal richiedente
Cosa si ottiene
Una dichiarazione sostitutiva di certificazione che attesta il possesso di un determinato titolo di studio, che ha lo stesso valore legale del certificato originale per determinati scopi (salvo verifica da parte dell'ente destinatario).
Tempi e scadenze
- Tempi di rilascio: immediati, poiché l’autocertificazione è una dichiarazione che il cittadino fornisce in maniera autonoma, senza necessità di attese.
- Scadenza: L'autocertificazione del titolo di studio di solito non ha una scadenza, ma il documento potrebbe perdere validità se il titolo dichiarato non è aggiornato o se ci sono modifiche rispetto a quanto dichiarato.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025, 10:10