Tutti i documenti (10)
Il frazionamento catastale è l’operazione con cui un terreno o un’unità immobiliare viene suddiviso in più particelle
La Comunicazione di Inizio Lavori (CIL) è un atto con cui il proprietario o l’avente diritto informa il Comune dell’avvio di interventi edilizi minori, come manutenzioni straordinarie senza modifiche strutturali.
Il certificato di agibilità certifica l'esistenza, nell’edificio, delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente.
Modulo per autocertificazione titolarità alla presentazione di una pratica edilizia
In alternativa al permesso di costruire possono essere realizzati, mediante Dia (Denuncia inizio attività alternativa al permesso di costruire) alcuni interventi edilizi di consistenza maggiore rispetto a quelli soggetti a Scia
è una comunicazione che riguarda interventi non invasivi come la riparazione, il rifacimento di intonaci, la verniciatura o la sostituzione di elementi che non comportano modifiche sostanziali all'edificio.
La manomissione del suolo pubblico si riferisce a qualsiasi intervento o modifica effettuata su una parte di suolo pubblico
Il Permesso di Costruire è un atto amministrativo che autorizza l'inizio di lavori di costruzione, ristrutturazione o modifiche significative a un immobile.
Sono procedimenti attraverso i quali si possono avviare lavori edili senza necessità di permesso di costruire, ma comunque soggetti a determinati controlli e normative.
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) è un documento che il cittadino o l'impresa presenta al Comune per avviare una determinata attività o intervento, attestando che sono rispettate tutte le normative e i requisiti previsti dalla legge.