Materie del servizio
A chi è rivolto
La deroga è rivolta a:
-
Organizzatori di eventi (concerti, feste, manifestazioni pubbliche e private);
-
Aziende e imprese che svolgono attività temporanee rumorose (cantieri, lavori stradali, manutenzioni notturne);
-
Gestori di locali e attività commerciali che necessitano di superare temporaneamente i limiti acustici.
L’autorizzazione consente di operare nel rispetto delle normative locali e ambientali.
Come fare
-
Compilare la domanda utilizzando il modulo disponibile sul sito del Comune o presso gli uffici competenti.
-
Allegare la documentazione richiesta, che può includere:
-
Descrizione dell’evento o dell’attività;
-
Durata e orari previsti per le emissioni sonore;
-
Relazione tecnica sull’impatto acustico, se necessaria.
-
-
Presentare la richiesta al Comune tramite:
-
Consegna agli uffici comunali;
-
Invio via PEC o email, se previsto;
-
Portale online del Comune, se disponibile.
-
-
Attendere l’autorizzazione, che verrà rilasciata previa verifica della compatibilità con la normativa vigente.
Si consiglia di presentare la domanda con adeguato anticipo rispetto alla data dell’evento o dell’attività.
Cosa serve
Per presentare la domanda sono necessari:
-
Modulo di richiesta compilato, disponibile presso il Comune o online;
-
Documento d’identità del richiedente;
-
Descrizione dettagliata dell’evento o attività, con date, orari e luogo;
-
Relazione tecnica sull’impatto acustico, se richiesta;
-
Eventuale nulla osta di altri enti, se previsto dalla normativa locale;
-
Pagamento di eventuali oneri amministrativi, se richiesto dal Comune.
L’ente valuterà la richiesta e potrà imporre prescrizioni per ridurre il disturbo acustico.
Cosa si ottiene
Con l’approvazione della richiesta si ottiene un’autorizzazione ufficiale del Comune che permette di superare temporaneamente i limiti di emissione sonora stabiliti dalla normativa vigente.
L’autorizzazione può includere condizioni specifiche, come orari consentiti, limiti massimi di decibel e misure di mitigazione del rumore, per garantire il rispetto dell’ambiente e della quiete pubblica.
Tempi e scadenze
-
Presentazione della domanda: Deve essere effettuata con adeguato anticipo (generalmente almeno 15-30 giorni prima dell’evento o dell’attività).
-
Tempi di rilascio: Variano a seconda del Comune, solitamente entro 30 giorni dalla richiesta.
-
Durata della deroga: È valida solo per il periodo e gli orari specificati nell’autorizzazione.
-
Scadenza: La deroga è temporanea e non rinnovabile automaticamente; per nuove necessità, va presentata una nuova richiesta.
Si consiglia di verificare i tempi esatti con il Comune di riferimento.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 22 marzo 2025, 16:52