Autocertificazione della titolarità alla presentazione di una pratica edilizia

Servizio attivo

Modulistica per l'autocertificazione della titolarità alla presentazione di una pratica edilizia

Municipium

A chi è rivolto

L'autocertificazione è rivolta a tutti i cittadini, professionisti (come architetti, ingegneri, geometri) e imprese che intendono presentare una pratica edilizia presso il Comune. In particolare, è destinata a coloro che devono dichiarare di essere titolari o aventi titolo per intervenire su un immobile, sia come proprietari che come soggetti con diritti di uso o altri diritti legittimi sull'immobile oggetto dell'intervento edilizio.
Tutti coloro che presentano richieste di autorizzazione o di segnalazione di inizio attività (SIA) per interventi edilizi sono tenuti a fornire tale autocertificazione, salvo diversi specifici casi previsti dalla normativa locale o nazionale.

Municipium

Descrizione

L'autocertificazione della titolarità alla presentazione di una pratica edilizia è un documento che consente al richiedente di dichiarare, sotto la propria responsabilità, di essere il titolare del diritto a presentare la richiesta per interventi edilizi su un determinato immobile. Questa dichiarazione sostituisce la necessità di presentare documenti aggiuntivi che comprovano la titolarità dell'immobile, semplificando così le procedure amministrative.
La presentazione dell'autocertificazione avviene contestualmente alla domanda di autorizzazione o alla segnalazione di inizio attività (SIA) e deve essere firmata dal richiedente, che si assume la responsabilità della veridicità delle informazioni fornite. Eventuali dichiarazioni false comportano sanzioni previste dalla normativa vigente.

Municipium

Come fare

L'autocertificazione deve essere resa sulla modulistica reperibile presso l'Ufficio oppure scaricabile al termine di questa Sezione e può essere presentata in sostituzione o in alternativa al rogito notarile, successione, o altro atto di proprietà degli immobili interessati dall'intervento edilizio.
L'autocertificazione, per essere ritenuta valida, se non viene sottoscritta dinnanzi al pubblico ufficiale che riceve, deve essere accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

Municipium

Cosa serve

Compila il modulo: Scarica il modulo di autocertificazione dal sito del Comune o richiedilo presso l'Ufficio Tecnico.
Dichiara la tua titolarità: Inserisci i tuoi dati e quelli dell’immobile, dichiarando il tuo diritto a presentare la pratica edilizia.
Firma il modulo: Firma la dichiarazione di responsabilità.
Presenta la documentazione: Invia il modulo compilato insieme alla pratica edilizia, tramite PEC, portale online o direttamente all'Ufficio Tecnico del Comune.
Ricorda che la dichiarazione falsa comporta sanzioni.

Municipium

Cosa si ottiene

L'autocertificazione attesta che il richiedente ha il diritto di presentare una pratica edilizia in quanto proprietario, comproprietario o altro soggetto legittimato. Questo documento semplifica le procedure amministrative, garantendo maggiore rapidità nella gestione delle pratiche edilizie presso il Comune.

Municipium

Tempi e scadenze

I tempi di valutazione dell'autocertificazione variano in base alla tipologia di pratica edilizia e ai regolamenti comunali. In genere, la presentazione dell'autocertificazione consente l'avvio immediato dell'istruttoria, salvo verifiche successive da parte dell'ente competente.
Le scadenze dipendono dalla specifica procedura edilizia: alcune pratiche possono richiedere un'attesa per il silenzio-assenso, mentre altre necessitano di un'autorizzazione esplicita entro termini definiti dalla normativa vigente. Si consiglia di consultare l'Ufficio Tecnico comunale per informazioni dettagliate.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Centralino : 0142943421
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 22 marzo 2025, 15:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot