Autocertificazione qualifica professionale

Servizio attivo

L'autocertificazione consente ai cittadini di dichiarare la propria qualifica professionale senza necessità di presentare certificati ufficiali. Questo documento, utilizzabile nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e i gestori di servizi pubblici, s

Municipium

A chi è rivolto

L'autocertificazione della qualifica professionale è rivolta a cittadini italiani e dell'Unione Europea, nonché ai cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, nei casi previsti dalla legge.
È destinata a coloro che devono attestare il possesso di titoli di studio, abilitazioni o iscrizioni ad albi professionali nell'ambito di procedure amministrative, concorsi pubblici, assunzioni presso enti pubblici o per l'accesso a determinati servizi.
Può essere utilizzata esclusivamente nei rapporti con Pubbliche Amministrazioni e gestori di pubblici servizi e non è valida nei rapporti tra privati, salvo specifiche eccezioni previste dalla normativa.

Municipium

Descrizione

L'autocertificazione della qualifica professionale è un documento con cui il cittadino dichiara, sotto la propria responsabilità, il possesso di un titolo o di una qualifica professionale senza necessità di allegare certificati ufficiali. Questo strumento, previsto dal D.P.R. 445/2000, consente di semplificare i rapporti con la Pubblica Amministrazione e con i gestori di servizi pubblici, riducendo tempi e oneri burocratici.
Può essere utilizzata, ad esempio, per attestare il possesso di un diploma, di un'abilitazione professionale o di un'iscrizione ad albi o registri ufficiali, nei casi consentiti dalla legge. L’Amministrazione competente potrà effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rilasciate, applicando eventuali sanzioni in caso di dichiarazioni mendaci.
Per maggiori informazioni e per scaricare il modulo, è possibile consultare il sito web dell'ente di riferimento o rivolgersi agli uffici competenti.

Municipium

Come fare

  1. Scaricare o redigere il modulo, includendo:

    • Dati anagrafici;

    • Qualifica professionale (titolo, abilitazione, iscrizione ad albi, ecc.);

    • Riferimenti istituzionali (ente rilasciante, data, numero di iscrizione, se applicabile);

    • Dichiarazione di responsabilità ai sensi del D.P.R. 445/2000.

  2. Firmare il documento (senza autenticazione o bollo).

  3. Presentarlo all’ente destinatario di persona, via email/PEC o tramite servizi online.

L’amministrazione potrà verificare la dichiarazione e applicare sanzioni in caso di false attestazioni.

Municipium

Cosa serve

L'autocertificazione serve a dichiarare il possesso di una qualifica professionale (titolo di studio, abilitazione, iscrizione ad albi, ecc.) senza dover presentare certificati ufficiali.

È utile per:

  • Concorsi pubblici e assunzioni presso enti pubblici;

  • Iscrizioni a registri e albi professionali;

  • Accesso a servizi della Pubblica Amministrazione;

  • Procedure amministrative che richiedono la verifica di titoli professionali.

Può essere utilizzata solo nei rapporti con Pubbliche Amministrazioni e gestori di servizi pubblici, con la possibilità di controlli sulla veridicità delle dichiarazioni.

 
4o
Municipium

Cosa si ottiene

Presentando l’autocertificazione, si ottiene l’accettazione della propria dichiarazione senza necessità di certificati ufficiali, semplificando le procedure amministrative.

L’ente destinatario può avviare l’istruttoria della pratica, consentendo:

  • Partecipazione a concorsi pubblici o selezioni;

  • Iscrizione ad albi professionali o registri;

  • Accesso a servizi della Pubblica Amministrazione;

  • Validazione di titoli per specifiche procedure.

L’ente verificherà la veridicità della dichiarazione e potrà applicare sanzioni in caso di false attestazioni.

Municipium

Tempi e scadenze

  • Tempi di accettazione: L'autocertificazione è immediatamente valida e consente all'ente destinatario di avviare l'istruttoria senza attendere certificati ufficiali.

  • Scadenze: Non ha una validità prestabilita, ma deve essere aggiornata se cambiano le informazioni dichiarate.

  • Verifiche: L’amministrazione può effettuare controlli in qualsiasi momento e, in caso di dichiarazioni false, applicare sanzioni ai sensi della normativa vigente.

Per eventuali tempistiche specifiche, si consiglia di consultare l'ente di riferimento.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Centralino : 0142943421
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 22 marzo 2025, 15:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot