Comunicazione inizio lavori (cil)

Servizio attivo

La Comunicazione di Inizio Lavori (CIL) è un atto con cui il proprietario o l’avente diritto informa il Comune dell’avvio di interventi edilizi minori, come manutenzioni straordinarie senza modifiche strutturali.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

La CIL è rivolta a:

  • Proprietari di immobili o aventi titolo che intendono eseguire interventi edilizi minori;

  • Tecnici abilitati (ingegneri, architetti, geometri) incaricati di predisporre la documentazione necessaria;

  • Imprese edili che eseguono i lavori, nel rispetto delle normative urbanistiche e edilizie.

È necessaria per lavori di manutenzione straordinaria senza interventi strutturali, come rifacimenti interni o installazione di impianti.

Municipium

Come fare

  1. Compilare il modulo disponibile sul sito del Comune o presso l'Ufficio Tecnico.

  2. Allegare la documentazione necessaria, tra cui:

    • Dati del proprietario o avente diritto;

    • Descrizione dell’intervento edilizio;

    • Eventuale documentazione tecnica redatta da un professionista abilitato.

  3. Presentare la CIL al Comune tramite:

    • Sportello Unico per l’Edilizia (SUE);

    • PEC o portale telematico, se previsto.

  4. Iniziare i lavori: l’intervento può partire immediatamente dopo la presentazione della CIL.

In alcuni casi, potrebbe essere richiesta l’integrazione di documenti o il rispetto di vincoli specifici.

Municipium

Cosa serve

Per presentare la CIL, sono necessari:

  • Modulo di Comunicazione di Inizio Lavori, compilato con i dati del proprietario o avente titolo;

  • Descrizione dettagliata dell’intervento edilizio da eseguire;

  • Dati dell’impresa esecutrice, se prevista;

  • Eventuale documentazione tecnica, redatta da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra), se richiesta;

  • Copia di un documento d’identità del richiedente.

La documentazione può variare in base alle disposizioni comunali e alla tipologia di intervento.

Municipium

Cosa si ottiene

Presentando la CIL, si ottiene l’autorizzazione a iniziare i lavori senza dover attendere ulteriori approvazioni, purché l’intervento sia conforme alle normative edilizie.

In particolare, la CIL permette di:

  • Eseguire lavori di manutenzione straordinaria minore in regola con le disposizioni urbanistiche;

  • Evitare sanzioni per interventi non dichiarati;

  • Dimostrare la regolarità dei lavori in caso di controlli o successive compravendite immobiliari.

L’ente comunale può effettuare verifiche per accertare la correttezza della comunicazione e il rispetto delle norme edilizie.

Municipium

Tempi e scadenze

  • Presentazione: La CIL deve essere presentata prima dell’inizio dei lavori.

  • Efficacia immediata: I lavori possono iniziare subito dopo la presentazione della comunicazione al Comune.

  • Durata: Non è prevista una scadenza fissa, ma i lavori devono essere completati nel rispetto delle normative edilizie e del progetto comunicato.

  • Verifiche comunali: Il Comune può effettuare controlli a campione per verificare la conformità degli interventi.

Si consiglia di verificare eventuali disposizioni specifiche presso il proprio Comune.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Centralino : 0142943421
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 22 marzo 2025, 16:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot