Autocertificazione qualità di studente

Servizio attivo

L’autocertificazione consente agli studenti di dichiarare, sotto la propria responsabilità, l’iscrizione a un istituto scolastico o universitario senza necessità di certificati ufficiali.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

L’autocertificazione è rivolta a studenti di ogni ordine e grado, inclusi:

  • Alunni di scuole primarie e secondarie (medie e superiori);

  • Studenti universitari iscritti a corsi di laurea, master o dottorati;

  • Iscritti a istituti di formazione professionale o accademie riconosciute.

Può essere utilizzata dai diretti interessati o, per i minorenni, da un genitore o tutore, nei rapporti con Pubbliche Amministrazioni e gestori di servizi pubblici per ottenere agevolazioni e benefici.

Municipium

Descrizione

L’autocertificazione della qualità di studente è un documento con cui un soggetto dichiara, sotto la propria responsabilità, di essere regolarmente iscritto a un istituto scolastico o universitario, senza bisogno di presentare certificati ufficiali.

Questo documento può essere utilizzato per:

  • Accesso a borse di studio e agevolazioni economiche;

  • Richiesta di sconti su trasporti pubblici, mensa e servizi scolastici;

  • Ottenimento di benefici fiscali e detrazioni per lo studio;

  • Iscrizione a concorsi e selezioni riservate agli studenti.

L’autocertificazione ha valore legale nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e i gestori di servizi pubblici. L’ente destinatario può effettuare controlli e applicare sanzioni in caso di dichiarazioni false.

Municipium

Come fare

  1. Scaricare o redigere il modulo, verificando se l’ente destinatario fornisce un modello precompilato.

  2. Compilare il documento, includendo:

    • Dati anagrafici dello studente;

    • Nome dell’istituto scolastico o universitario e anno di iscrizione;

    • Dichiarazione di responsabilità ai sensi del D.P.R. 445/2000.

  3. Firmare il documento (se minorenne, firma del genitore o tutore).

  4. Presentarlo all’ente competente, tramite:

    • Consegna diretta agli uffici comunali o scolastici;

    • Invio via PEC o tramite piattaforme online, se disponibili.

L'ente potrà effettuare verifiche e applicare sanzioni in caso di dichiarazioni false.

Municipium

Cosa serve

Per compilare e presentare l’autocertificazione sono necessari:

  • Dati anagrafici dello studente (e del genitore/tutore se minorenne);

  • Nome e indirizzo dell’istituto scolastico o universitario;

  • Anno di iscrizione e, se richiesto, il corso di studi frequentato;

  • Modulo ufficiale (se fornito dall’ente) o dichiarazione in forma libera conforme al D.P.R. 445/2000;

  • Firma del dichiarante (o del genitore/tutore per i minorenni).

Potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva in base all’ente destinatario.

Municipium

Cosa si ottiene

L’autocertificazione consente di attestare l’iscrizione a un istituto scolastico o universitario senza bisogno di certificati ufficiali, semplificando le procedure amministrative.

Presentandola, si può ottenere:

  • Agevolazioni e sconti su trasporti pubblici, mensa scolastica e altri servizi;

  • Accesso a borse di studio e contributi economici;

  • Benefici fiscali per lo studente o la famiglia;

  • Iscrizione a concorsi o opportunità riservate agli studenti.

L’ente destinatario può effettuare verifiche e applicare sanzioni in caso di dichiarazioni false.

Municipium

Tempi e scadenze

  • Tempi di accettazione: L’autocertificazione ha validità immediata e può essere utilizzata subito dopo la presentazione.

  • Scadenza: Generalmente valida per l'anno scolastico o accademico in corso. Deve essere aggiornata a ogni nuovo anno di iscrizione.

  • Verifiche: L’ente destinatario può controllare la veridicità della dichiarazione in qualsiasi momento e applicare sanzioni in caso di informazioni false.

Per eventuali tempistiche specifiche, si consiglia di consultare l’ente di riferimento.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Centralino : 0142943421

Ultimo aggiornamento: 22 marzo 2025, 15:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot