Materie del servizio
A chi è rivolto
Il certificato di agibilità è rivolto a:
-
Proprietari di immobili, per attestare la sicurezza e la conformità dell’edificio;
-
Costruttori e imprese edili, obbligati a richiederlo per le nuove costruzioni o ristrutturazioni rilevanti;
-
Tecnici abilitati (ingegneri, architetti, geometri), incaricati della presentazione della Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA);
-
Acquirenti o locatari di immobili, per verificare la regolarità dell’edificio prima di un acquisto o affitto;
-
Amministratori di condominio, in caso di interventi su parti comuni di edifici residenziali.
È necessario nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, le banche (per mutui ipotecari) e per garantire la commerciabilità dell’immobile.
Descrizione
Il certificato di agibilità è un documento ufficiale che attesta la sicurezza, l’igiene, la salubrità, il risparmio energetico e la conformità degli impianti di un edificio o di una singola unità immobiliare, in base alla normativa vigente. Viene rilasciato dal Comune a seguito della presentazione della Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA) da parte del tecnico abilitato incaricato dal proprietario o dal costruttore.
Come fare
-
Ultimazione dei lavori: L’immobile deve essere completato e conforme ai requisiti di sicurezza, igiene, salubrità ed efficienza energetica.
-
Raccolta della documentazione, tra cui:
-
Dichiarazioni di conformità degli impianti (elettrico, idrico, termico, ecc.);
-
Attestato di Prestazione Energetica (APE);
-
Certificato di collaudo statico (se richiesto);
-
Documentazione sull’accessibilità e superamento delle barriere architettoniche (se applicabile).
-
-
Presentazione della SCA al Comune, entro 15 giorni dalla fine dei lavori, tramite lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE), anche via PEC.
-
Verifica da parte del Comune, che può effettuare controlli a campione.
-
Efficacia immediata della segnalazione, salvo sospensione per eventuali irregolarità.
Cosa serve
Per presentare la Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA) al Comune, è necessario avere:
-
Dati del richiedente (proprietario, costruttore o tecnico incaricato);
-
Dichiarazioni di conformità degli impianti (elettrico, idrico, termico, ecc.);
-
Attestato di Prestazione Energetica (APE);
-
Certificato di collaudo statico, se richiesto per la tipologia di intervento;
-
Documentazione sull’accessibilità e superamento delle barriere architettoniche, se previsto;
-
Relazione tecnica asseverata da un professionista abilitato, attestante il rispetto dei requisiti di sicurezza, igiene e salubrità;
-
Versamento dei diritti di segreteria, se previsti dal Comune.
L’ente competente potrà effettuare verifiche sulla documentazione presentata.
Cosa si ottiene
Il Certificato di Agibilità attesta che un immobile rispetta i requisiti di sicurezza, igiene, salubrità, efficienza energetica e conformità degli impianti.
Con il certificato si ottiene:
-
Regolarità edilizia dell’immobile, necessaria per l’utilizzo e la compravendita;
-
Possibilità di abitare o utilizzare l’edificio in modo legale;
-
Accesso a servizi pubblici e utenze (acqua, gas, elettricità) in alcuni casi;
-
Valore aggiunto per la vendita o l'affitto dell’immobile, garantendone la commerciabilità;
-
Conformità alle normative vigenti, evitando sanzioni amministrative.
L’ente competente può effettuare controlli e verificare la correttezza delle dichiarazioni fornite.
Tempi e scadenze
-
Presentazione della Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA): Deve essere inviata al Comune entro 15 giorni dalla fine dei lavori.
-
Efficacia immediata: Dopo la presentazione, l’agibilità è valida automaticamente, salvo controlli da parte dell’ente.
-
Verifiche comunali: Il Comune può effettuare accertamenti entro 60 giorni, sospendendo la validità in caso di irregolarità.
-
Validità: Il certificato non ha scadenza, ma in caso di modifiche strutturali, impiantistiche o di destinazione d’uso, potrebbe essere necessaria una nuova richiesta.
Per eventuali tempistiche specifiche, si consiglia di verificare le disposizioni del proprio Comune.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 22 marzo 2025, 16:08