Materie del servizio
A chi è rivolto
La pratica di frazionamento catastale è rivolta a:
-
Proprietari di terreni o immobili che intendono suddividerli in più particelle;
-
Notai e professionisti tecnici abilitati (geometri, ingegneri, architetti) incaricati della redazione e presentazione della pratica;
-
Agenzie immobiliari e imprese edili coinvolte in operazioni di compravendita o sviluppo edilizio;
-
Enti pubblici che necessitano della suddivisione di terreni per opere pubbliche o urbanistiche.
Il frazionamento è necessario per atti di compravendita, successioni, permessi edilizi e aggiornamenti catastali.
Come fare
-
Incaricare un tecnico abilitato (geometra, ingegnere o architetto) per redigere il frazionamento.
-
Elaborare la pratica con:
-
Relazione tecnica descrittiva;
-
Tipo di frazionamento (elaborato con software approvato dall’Agenzia delle Entrate);
-
Estratti di mappa e visure catastali aggiornate.
-
-
Presentare la documentazione:
-
Al Comune, se il frazionamento è legato a interventi edilizi o urbanistici;
-
All’Agenzia delle Entrate – Catasto, tramite piattaforma telematica (Sister) o presso gli uffici territoriali.
-
-
Attendere la registrazione: Il Catasto verifica e aggiorna i dati, rendendo ufficiale la suddivisione delle particelle.
Per casi specifici, è consigliabile consultare il Comune o l’Agenzia delle Entrate.
Cosa serve
Per la presentazione della pratica sono necessari:
-
Incarico a un tecnico abilitato (geometra, ingegnere, architetto);
-
Relazione tecnica descrittiva dell’intervento di frazionamento;
-
Tipo di frazionamento redatto con software approvato dall’Agenzia delle Entrate;
-
Estratto di mappa catastale aggiornato;
-
Visura catastale dell’immobile o del terreno interessato;
-
Eventuale autorizzazione edilizia, se richiesta dal Comune;
-
Pagamento delle imposte e diritti catastali previsti.
Il tecnico incaricato si occuperà della predisposizione e dell’invio della pratica al Catasto e, se necessario, al Comune.
Cosa si ottiene
Una volta completata la procedura, si ottiene:
-
L’aggiornamento della mappa catastale, con la suddivisione dell’unità immobiliare o del terreno in nuove particelle;
-
L’attribuzione di nuovi identificativi catastali (foglio, particella, subalterno) alle porzioni frazionate;
-
Un documento ufficiale approvato dall’Agenzia delle Entrate – Catasto, necessario per atti di compravendita, successioni, richieste di permessi edilizi e pratiche urbanistiche.
Il frazionamento diventa parte integrante delle informazioni catastali consultabili da enti pubblici, professionisti e privati.
Tempi e scadenze
-
Elaborazione della pratica: Dipende dal tecnico incaricato e dalla complessità del frazionamento (solitamente pochi giorni).
-
Presentazione al Catasto: Il deposito avviene telematicamente tramite la piattaforma Sister o presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate.
-
Tempi di approvazione: L’Agenzia delle Entrate verifica la documentazione e aggiorna la mappa catastale generalmente entro 15-30 giorni, salvo richieste di integrazione.
-
Validità: Il frazionamento diventa ufficiale una volta approvato e registrato, senza necessità di rinnovo.
Per interventi edilizi legati al frazionamento, potrebbero essere richiesti ulteriori tempi per le autorizzazioni comunali.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 22 marzo 2025, 16:33