Tutti i servizi (16)

Accesso ai servizi del SUE (Sportello Unico Edilizia)

Vai alla Pagina

In alternativa al permesso di costruire possono essere realizzati, mediante Dia (Denuncia inizio attività alternativa al permesso di costruire) alcuni interventi edilizi di consistenza maggiore rispetto a quelli soggetti a Scia

Vai alla Pagina

La deroga per emissioni sonore è un’autorizzazione rilasciata dal Comune che consente di superare i limiti di rumore previsti dalla normativa in occasioni particolari, come eventi, lavori pubblici o attività temporanee.

Vai alla Pagina

Il deposito della pratica presso il Comune e il Catasto è necessario per aggiornare i dati catastali e renderli ufficiali.

Vai alla Pagina

La Comunicazione di Inizio Lavori (CIL) è un atto con cui il proprietario o l’avente diritto informa il Comune dell’avvio di interventi edilizi minori, come manutenzioni straordinarie senza modifiche strutturali.

Vai alla Pagina

Il certificato di agibilità certifica l'esistenza, nell’edificio, delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente.

Vai alla Pagina

Modulistica per l'autocertificazione della titolarità alla presentazione di una pratica edilizia

Vai alla Pagina

è una comunicazione che riguarda interventi non invasivi come la riparazione, il rifacimento di intonaci, la verniciatura o la sostituzione di elementi che non comportano modifiche sostanziali all'edificio.

Vai alla Pagina

Gli interventi in aree sottoposte a vincolo paesaggistico ambientale sono regolamentati per preservare e tutelare l'integrità e il valore paesaggistico e naturale di determinati territori, che sono protetti dalla normativa nazionale e regionale.

Vai alla Pagina

La manomissione del suolo pubblico si riferisce a qualsiasi intervento o modifica effettuata su una parte di suolo pubblico (strade, piazze, marciapiedi, aree verdi, etc.) che può compromettere l'integrità o l'utilizzo di tale area.

Vai alla Pagina

Il permesso di costruire è stato introdotto dal Testo Unico dell'Edilizia (Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380), in sostituzione della vecchia Concessione Edilizia, che a sua volta aveva sostituito la Licenza Edilizia nel 1977.

Vai alla Pagina

Le autorizzazioni preliminari a SCIA, CIL e CILA riguardano la comunicazione al Comune per avviare lavori edilizi senza necessità di permesso di costruire.

Vai alla Pagina

Il certificato di agibilità certifica l'esistenza, nell’edificio, delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente.

Vai alla Pagina

Servizio dedicato alla richiesta proroga inizio o fine lavori Permesso di Costruire

Vai alla Pagina

La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) è un documento che il cittadino o l'impresa presenta al Comune per avviare una determinata attività o intervento, attestando che sono rispettate tutte le normative e i requisiti previsti dalla legge.

Vai alla Pagina

Il Certificato di destinazione urbanistica dichiara le destinazioni d'uso dei suoli ( es. se in zona residenziale o agricola) ed i limiti all'attività edificatoria previsti dal Piano.

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot