Autorizzazioni
Esplora Autorizzazioni
Possono essere rilasciate dal Comune autentiche di fotocopie dette "copie conformi all'originale" di documenti emessi dalle pubbliche amministrazioni, oppure da soggetti privati se vengono inoltrate all'amministrazione.
Presso l'Ufficio Anagrafe del Comune è possibile l'autenticazione di firme, copie di documenti e la legalizzazione di fotografie.
Le autentiche delle foto servono a collegare l'immagine di una persona alle proprie generalità.
L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.
L'autocertificazione attesta che un'attività, un immobile o un impianto rispettano i requisiti igienico-sanitari previsti dalla normativa vigente.
L'autocertificazione consente ai cittadini di dichiarare la propria qualifica professionale senza necessità di presentare certificati ufficiali. Questo documento, utilizzabile nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e i gestori di servizi pubblici, s
L'autocertificazione del titolo di studio è una dichiarazione che un individuo fa sotto la propria responsabilità, in cui attesta il possesso di un determinato titolo di studio, come diploma, laurea o altri certificati scolastici.
Il certificato di agibilità certifica l'esistenza, nell’edificio, delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente.
è una comunicazione che riguarda interventi non invasivi come la riparazione, il rifacimento di intonaci, la verniciatura o la sostituzione di elementi che non comportano modifiche sostanziali all'edificio.
In alternativa al permesso di costruire possono essere realizzati, mediante Dia (Denuncia inizio attività alternativa al permesso di costruire) alcuni interventi edilizi di consistenza maggiore rispetto a quelli soggetti a Scia
L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.
Il certificato di idoneità alloggiativa attesta l'abitabilità dell'alloggio in cui vive la/il cittadina/o straniera/o, ovvero certifica che l'alloggio stesso rientri nei parametri minimi previsti dalla legge regionale per gli alloggi di edilizia residenzi
Sono sottoposti alle procedure previste da Legge Regionale tutti gli interventi e le attività, che comportano modificazione e/o trasformazione d'uso del suolo, tali da comportare denudazioni, perdite di stabilità o turbare il regime delle acque.
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) è un documento che il cittadino o l'impresa presenta al Comune per avviare una determinata attività o intervento, attestando che sono rispettate tutte le normative e i requisiti previsti dalla legge.
La manomissione del suolo pubblico si riferisce a qualsiasi intervento o modifica effettuata su una parte di suolo pubblico (strade, piazze, marciapiedi, aree verdi, etc.) che può compromettere l'integrità o l'utilizzo di tale area.
Il permesso di costruire è stato introdotto dal Testo Unico dell'Edilizia (Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380), in sostituzione della vecchia Concessione Edilizia, che a sua volta aveva sostituito la Licenza Edilizia nel 1977.
Le autorizzazioni preliminari a SCIA, CIL e CILA riguardano la comunicazione al Comune per avviare lavori edilizi senza necessità di permesso di costruire.