Tutti i servizi (76)

Procedimento di accesso ai servizi dell'ANPR

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

Servizio dedicato all'autocertificare l’avvenuta verifica e regolarità delle imprese affidatarie (art. 90 c. 9 lett. c) D.Lgs 9/04/2008 n. 81)

Vai alla Pagina

L’autocertificazione della situazione reddituale è una dichiarazione con cui il cittadino attesta il proprio reddito senza necessità di presentare certificati ufficiali.

Vai alla Pagina

La deroga per emissioni sonore è un’autorizzazione rilasciata dal Comune che consente di superare i limiti di rumore previsti dalla normativa in occasioni particolari, come eventi, lavori pubblici o attività temporanee.

Vai alla Pagina

L’autocertificazione di qualità di pensionato è una dichiarazione con cui un cittadino attesta il proprio status di pensionato senza necessità di certificati ufficiali.

Vai alla Pagina

Il deposito della pratica presso il Comune e il Catasto è necessario per aggiornare i dati catastali e renderli ufficiali.

Vai alla Pagina

L’autocertificazione di vivenza a carico è una dichiarazione con cui un cittadino attesta di essere fiscalmente a carico di un familiare.

Vai alla Pagina

La Comunicazione di Inizio Lavori (CIL) è un atto con cui il proprietario o l’avente diritto informa il Comune dell’avvio di interventi edilizi minori, come manutenzioni straordinarie senza modifiche strutturali.

Vai alla Pagina

L’autocertificazione della qualità di tutore consente a una persona nominata tutore legale di dichiarare il proprio ruolo senza bisogno di certificati ufficiali.

Vai alla Pagina

Il certificato di agibilità certifica l'esistenza, nell’edificio, delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente.

Vai alla Pagina

L’autocertificazione consente agli studenti di dichiarare, sotto la propria responsabilità, l’iscrizione a un istituto scolastico o universitario senza necessità di certificati ufficiali.

Vai alla Pagina

Questo documento semplifica le procedure amministrative, evitando la presentazione di certificazioni ufficiali, ed è valido nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e i gestori di servizi pubblici.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione attesta che un'attività, un immobile o un impianto rispettano i requisiti igienico-sanitari previsti dalla normativa vigente.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione consente ai cittadini di dichiarare la propria qualifica professionale senza necessità di presentare certificati ufficiali. Questo documento, utilizzabile nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e i gestori di servizi pubblici, s

Vai alla Pagina

Modulistica per l'autocertificazione della titolarità alla presentazione di una pratica edilizia

Vai alla Pagina

L'autocertificazione del titolo di studio è una dichiarazione che un individuo fa sotto la propria responsabilità, in cui attesta il possesso di un determinato titolo di studio, come diploma, laurea o altri certificati scolastici.

Vai alla Pagina

Le autocertificazioni di appartenenza ad ordini professionali sono dichiarazioni che un individuo fa sotto la propria responsabilità, al fine di attestare la propria iscrizione a un determinato ordine o collegio professionale.

Vai alla Pagina

La Carta di identità elettronica è principalmente un documento di identificazione: consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

La numerazione civica serve permette di individuare, in modo univoco e ordinato, le singole abitazioni e le singole attività.

Vai alla Pagina

Riporta la composizione della famiglia anagrafica, un insieme di persone che coabitano all'interno di uno stesso appartamento.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

La Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio è un documento con cui una persona, sotto la propria responsabilità, attesta fatti o situazioni che sono conosciuti solo a lei, senza che sia necessaria la formalizzazione davanti a un notaio.

Vai alla Pagina

La Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio di Conformità all'Originale di Copia è un documento con cui una persona attesta che una copia di un documento è conforme all'originale

Vai alla Pagina

Servizio per l'attivazione scarico acque reflue

Vai alla Pagina

Il certificato di stato civile attesta la stato civile attuale del richiedente, nubile/celibe, divorziato/a, separato/a oppure vedovo/a e può essere sostituito dall'autocertificazione.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

La richiesta è necessaria per ottenere i benefici fiscali previsti dalle vigenti leggi in materia.

Vai alla Pagina

È il documento che dimostra la propria posizione rispetto agli obblighi militari

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

Servizio dedicato all'attestazione per agevolazione aree non metanizzate

Vai alla Pagina

ll documento rappresenta l'identificazione personale di ogni cittadino e consente di viaggiare nei paesi non aderenti all’Unione Europea.

Vai alla Pagina

Servizio che permette la comunicazione di inizio o fine lavori

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

Servizio dedicato all'estratto di nascita

Vai alla Pagina

Servizio dedicato alla richiesta di inizio lavori asseverata

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

L'estratto di morte attesta luogo, data del decesso ed eventuali annotazioni: l'ora del decesso, la residenza del deceduto, eventuale coniugazione o vedovanza.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

È il certificato che dimostra la propria posizione: arruolato, rivedibile, riformato, dispensato, esonerato, alle armi, congedato.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

E’ una dichiarazione che il cittadino rilascia sotto la propria responsabilità circa stati, fatti o qualità personali di cui è a conoscenza.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

La copia integrale dell'atto di nascita è una riproduzione completa e fedele dell'atto originale registrato presso l'ufficio di stato civile.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

Il certificato di residenza attesta la residenza anagrafica del richiedente e può essere sostituito dall'autocertificazione.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

Il certificato di nascita è un documento ufficiale che attesta le informazioni fondamentali relative alla nascita di una persona.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

Due persone maggiorenni dello stesso sesso possono costituire un'unione civile. Dall'unione civile derivano diritti e doveri reciproci: è necessario contribuire ai bisogni comuni, coabitare e aiutarsi moralmente e materialmente.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

Per la gestione delle terre e rocce da scavo, è necessario richiedere un’autorizzazione specifica al Comune.

Vai alla Pagina

Presso l'Ufficio Anagrafe del Comune è possibile l'autenticazione di firme, copie di documenti e la legalizzazione di fotografie.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

Servizio per la richiesta di residenza

Vai alla Pagina

È il certificato con dati anagrafici della persona iscritta nella lista di leva e dati dell’iscrizione.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

Alla denuncia, sottoscritta dal committente, devono essere allegati, in duplice copia se presentati al Comune o triplice copia se presentati alla Regione, tutti i documenti indicati nel modulo di denuncia dei lavori.

Vai alla Pagina

Il servizio permette la denuncia per opere in cemento armato o a struttura metallica

Vai alla Pagina

E’ il certificato che attesta la capacità elettorale del richiedente, cioè la sua qualità di elettore. Può essere sostituito con l’autocertificazione.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

E’ la pratica relativa all’inserimento nell’elenco anagrafico del Comune in cui si decide di porre la propria residenza.

Vai alla Pagina

Il certificato di esistenza in vita attesta l'esistenza in vita del richiedente e può essere sostituito dall'autocertificazione.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

Il certificato di cittadinanza attesta la cittadinanza italiana del richiedente e può essere sostituito dall'autocertificazione.

Vai alla Pagina

Variazioni all'archivio della popolazione residente.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

Il titolare di una pratica edilizia deve prontamente comunicare all'Amministrazione Comunale le modifiche intervenute nella titolarità o nel titolo di legittimazione alla presentazione della pratica edilizia.

Vai alla Pagina

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.

Vai alla Pagina

Le autentiche delle foto servono a collegare l'immagine di una persona alle proprie generalità.

Vai alla Pagina

Possono essere rilasciate dal Comune autentiche di fotocopie dette "copie conformi all'originale" di documenti emessi dalle pubbliche amministrazioni, oppure da soggetti privati se vengono inoltrate all'amministrazione.

Vai alla Pagina

Per l'abbattimento di alberi ad alto fusto, di pregio o delle alberature che eccedano la conduzione agraria è necessario ottenere preventiva autorizzazione dal Comune.

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot